Home » Ottobre, il decimo mese dell’anno promette spettacolo | Superluna del Cacciatore e passaggio unico di due comete millenarie

Ottobre, il decimo mese dell’anno promette spettacolo | Superluna del Cacciatore e passaggio unico di due comete millenarie

Luna in cielo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Luna in cielo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Ottobre porta con sé cieli spettacolari: tra lune giganti e ospiti cosmici, il mese si annuncia davvero indimenticabile.

C’è qualcosa di particolare nell’atmosfera di ottobre. Sarà la luce, più morbida e dorata, o forse quell’aria un po’ fresca che comincia a pizzicare la pelle. Le giornate si accorciano, sì, ma in cambio ci regalano cieli limpidi e tramonti infuocati. È il mese che sa di legna bruciata e tè caldo, ma anche di zaini in spalla e occhi rivolti verso l’alto, in cerca di… beh, ci arriviamo.

Passeggiando tra boschi o piazze silenziose, ottobre sembra quasi volerci dire di rallentare un attimo. I colori si fanno intensi, le ombre si allungano e tutto invita a guardare — non solo davanti a sé, ma anche sopra. Perché certi spettacoli non stanno né sulla terra né in mare. Si nascondono tra le stelle, a volte per pochi minuti soltanto.

In effetti, è un mese perfetto per chi ama fermarsi e osservare. Sarà che la natura comincia a ritirarsi, lasciando spazio a qualcosa di più intimo. Ottobre, per molti versi, è contemplazione pura. Ed è proprio in quel silenzio che può capitare di scorgere qualcosa di raro… qualcosa che non capita spesso.

Ecco, proprio qui — quando la mente si rilassa e lo sguardo si alza — può arrivare la sorpresa. Magari del tutto inaspettata. Magari così breve da sembrare un sogno. Ma per raccontarla per bene, bisogna prima preparare il terreno.

Un mese da vivere col naso all’insù

Il 2025 ha deciso di fare le cose in grande. Ottobre, in particolare, sarà da segnare sul calendario per chi ha anche solo un pizzico di curiosità verso il cielo notturno, come riporta Siviaggia.it. Quest’anno, il 7 ottobre, arriva la Superluna del Cacciatore. Nome suggestivo, eh?

Non solo sarà più luminosa e grande del solito (perché al perigeo, cioè alla minima distanza dalla Terra), ma verrà accompagnata da una serie di incontri ravvicinati davvero interessanti. Il 6 ottobre se la vedrà con Saturno, poi il 10 con le Pleiadi, il 14 con Giove e via così fino al 23 ottobre, quando saluterà anche Mercurio. Con un binocolo decente o un piccolo telescopio, sarà facile trovarli insieme nello stesso campo visivo.

Cometa in cielo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Cometa in cielo (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Due ospiti millenari illuminano il cielo

Ma il bello — il vero colpo di scena — arriva con le comete. Sì, proprio due. La C/2025 A6 Lemmon e la C/2025 R2 Swan, due signore dei cieli che passeranno a farci visita come raramente accade. La Lemmon, già da un po’ si sta facendo vedere (oddio, non proprio a occhio nudo… ma quasi), e se tutto va come previsto, intorno al 21 ottobre dovrebbe diventare visibile anche senza strumenti. Solo occhio buono e cielo scuro. Basteranno?

La Swan, invece, sarà più discreta — non visibile a occhio nudo, ma comunque facilmente individuabile con un binocolo. Il suo massimo avvicinamento sarà il 19 ottobre, e col passare dei giorni resterà in cielo anche fino a sette ore. In entrambi i casi, meglio evitare le luci della città e trovare un posto buio. Altrimenti si rischia di perdersi un’occasione che capita (letteralmente) una volta ogni mille anni.