Home » Nello Spazio c’é una stella super affamata | Ha appena sconvolto tutti gli astronomi: ha fatto un sol boccone di questo Pianeta

Nello Spazio c’é una stella super affamata | Ha appena sconvolto tutti gli astronomi: ha fatto un sol boccone di questo Pianeta

Cosmo

Cosmo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

La presenza di una stella sta lasciando gli scienziati a bocca aperta in quanto sta divorando interi pianeti.

Nel vasto universo, le stelle rappresentano i punti luminosi che da sempre affascinano l’uomo. Tuttavia, non tutte le stelle sono uguali: alcune, per le loro caratteristiche uniche, sfidano le leggi della fisica e la comprensione scientifica. Si tratta delle cosiddette “stelle particolari”, corpi celesti che si distinguono per dimensioni, composizione o comportamento.

Tra queste troviamo le stelle di neutroni, le nane bianche, le supergiganti rosse e persino le stelle iperveloci, che viaggiano nello spazio a velocità incredibili. Ogni tipologia racconta una storia diversa sull’evoluzione stellare e sulla complessità del cosmo.

Le stelle di neutroni, ad esempio, nascono dalla morte violenta di stelle massicce, quando, dopo un’esplosione di supernova, il nucleo collassa fino a concentrare una massa enorme in un diametro di pochi chilometri. Questi oggetti sono così densi che un cucchiaino della loro materia peserebbe miliardi di tonnellate.

Ancora più affascinanti sono le pulsar, stelle di neutroni che ruotano rapidamente emettendo fasci di onde radio regolari come un orologio cosmico. Al contrario, le supergiganti rosse, come Betelgeuse nella costellazione di Orione, rappresentano le fasi finali della vita di una stella: immense, luminose e instabili, sono destinate a esplodere in spettacolari supernove.

Stelle insolite

Infine, esistono stelle davvero insolite, come le stelle iperveloci, espulse violentemente dal centro delle galassie a milioni di chilometri all’ora, o le stelle di quark, ancora ipotetiche, che potrebbero rappresentare uno stadio ancora più estremo della materia.

Ogni scoperta di una stella “diversa” amplia la nostra comprensione dell’universo e ci ricorda quanto sia straordinaria la varietà del cosmo. Le stelle particolari, con le loro caratteristiche uniche, non solo arricchiscono il cielo notturno, ma ci spingono a riflettere su quanto poco conosciamo ancora dell’infinito che ci circonda.

Esplosione di una stella
Esplosione di una stella (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Questa inghiottte tutto

Come riporta libero.it, una scoperta straordinaria ha catturato l’attenzione degli astronomi: il telescopio Hubble ha osservato una nana bianca mentre “divora” un pianeta ghiacciato simile a Plutone, situato a circa 260 anni luce dalla Terra. Questa stella cannibale, nucleo collassato di una stella simile al nostro Sole, esercita una gravità così intensa da attrarre e distruggere i resti del pianeta nano, rivelando la presenza di acqua ghiacciata e altri elementi come carbonio, ossigeno e azoto.

Secondo gli scienziati, l’evento osservato potrebbe rappresentare un’anteprima del futuro del nostro Sistema Solare, quando fra circa cinque miliardi di anni il Sole diventerà una nana bianca e catturerà oggetti della Fascia di Kuiper. La ricerca continuerà con il James Webb Space Telescope, che analizzerà la composizione dei detriti per comprendere meglio questi fenomeni di accrescimento stellare.