Quando vai in vacanza non farlo mai | È l’errore più comune e grosso del mondo: se continui ci rimetti un botto

Attenti in vacanza (Canva-Freepik foto) - www.aerospacecue.it
Tutti i viaggiatori finiscono per commettere lo stesso sbaglio. Le conseguenze le paghi durante la vacanza. Piani in fumo
Apprestandoci a preparare tutto il necessario per partire in vacanza, è fondamentale assicurarsi di non aver lasciato nessuno degli oggetti indispensabili a casa, ma, al contrario, di averlo già riposto con cura all’interno della propria valigia o del proprio zaino.
L’ansia per l‘imminente partenza, il fatto di dover pensare e dover tenere sotto controllo una moltitudine di aspetti, nonché di oggetti, in termini puramente materiali, potrebbe portare ad una dimenticanza. Una circostanza tanto fastidiosa e limitante, quanto comune.
Perciò, prima di procedere con ogni tipo di preparazione, è fondamentale porsi alcune domande fondamentali, sulla base delle quali articolare la ricerca e la sistemazione dei prodotti, così detti, indispensabili.
Il luogo, il periodo dell’anno, il meteo che si andrà ad incontrare, la durata della vacanza e le attività pianificate, ad esempio, sono già dei cardini significativi dai quali partire. La scelta dei vestiti adeguati, per caratteristiche e varietà, oltre che di eventuali ulteriori elementi, risulterà sicuramente più consapevole.
Vacanza esente da rischi? Non fare questo
In merito, l’esperto di viaggi Neil Atkinson ha svelato quelli che sono i 3 oggetti che vengono più comunemente condotti da parte dei turisti nella propria borsa durante un viaggio, salvo poi pentirsene nel vivo della vacanza effettiva. E si parte con i gioielli di valore, considerando che il rischio che gli stessi possano riportare danni, o peggio possano andare smarriti, magari anche a seguito di un furto mirato, è spaventosamente alto, soprattutto in determinate aree del mondo.
Da attenzionare è anche la costante sensazione di ansia e agitazione nel cercare disperatamente di far saltare fuori l’oggetto smarrito, che finisce per compromettere la serenità e i programmi della vacanza intera. Piuttosto, preferite accessori di valore modesto, che non alimenteranno in voi la costante paranoia di poter essere derubati o di essere già stati vittima di un furto.
Consigli decisamente utili
Egualmente frequente – e non poi così utile dal punto di vista del navigato Atkinson – è è il riempimento della valigia con paia e paia di scarpe. Eppure, l’ideale sarebbe di portarne al massimo tre, con ogni scelta scandita in base alle esigenze: una versione più sportiva e comoda per camminare, una più elegante per pranzi, cene o eventi di altro genere, e una calzatura aperta in caso di scampagnate tra mari, fiumi o laghi. Infatti, le scarpe sono particolarmente ingombranti e portano il peso della valigia a crescere a dismisura.
Infine, se è vero che l‘igiene personale è fondamentale, condurre nella propria borsa enormi e interminabili flaconi di sapone, shampoo, bagnoschiuma e chi più ne ha più ne metta, rischierebbe soltanto di creare problemi nel merito dei controlli aeroportuali, oltre che pesare eccessivamente. Ricordate che le restrizioni attualmente vigenti negli aeroporti relative al trasporto di liquidi impongono un massimo di 100 millilitri per bagaglio a mano. Esistono numerosi formati comodi e pratici da introdurre all’interno di borse e valigie, che permettono di risparmiare spazio. A riportarlo è Il Fatto Quotidiano.