Sul Danubio si affaccia una città discreta e affascinante | Sulle note di Mozart e Beethoven puoi imbatterti nella “TORRE UFO”
Una perla sul Danubio (Bratislava foto) - www.aerospacecue.it
Il suo fascino la rende unica. Si trova tra due autentici gioielli, ma a meritare una visita è anche lei. Musica, intrecci di storia, culture e modernità
Le città europee, benché ognuna sia caratterizzata da una particolarità che la rende unica e riconoscibile rispetto alle altre, presentano dei tratti comuni che, a loro volta, permettono di comprendere già ad una prima occhiata di trovarci proprio nel Vecchio Continente.
A partire, inevitabilmente, dall’enorme vocazione storica, evidenziata soprattutto dalle opere d’arte, dalle architetture e delle infrastrutture. Non è un caso, ad esempio, che in moltissime città in tutta Europa siano ancora oggi visibili elementi decorativi o architettonici, per l’appunto, molto simili.
E il motivo è tutto da ricercare nelle lunghe dominazioni che hanno reso protagoniste le civiltà del passato, tra le quali spicca senza dubbio quella romana, che a partire dal Colosseo, passando per la Spagna, per la Francia, fino a raggiungere il Regno Unito, ancora oggi è capace di mostrare quello che era il suo prestigioso ruolo nell’Europa del tempo.
Le città del Vecchio Continente, poi, sono legate da un unico filo conduttore, senza dubbio rappresentato dalla vivacità delle attività che accendono strade e piazze quasi ogni sera. Festival, mostre, parate, cinema e teatri all’aperto e chi più ne ha più ne metta.
Una meta da aggiungere alle vostre liste
Se siete amanti del genere non dovrete assolutamente farvi mancare, nel corso della vostra esperienza da viaggiatori, una visita a Bratislava, Capitale della Slovacchia. Ci troviamo lungo le sponde del Danubio, a metà tra l’austriaca Vienna e la magiara Budapest, che sebbene eletta con meno frequenza dai turisti rispetto alle sue due città “gemelle”, non ha niente da invidiare alle stesse, essendo caratterizzata da chicche uniche nel suo genere, malgrado non possa vantare la maestosità delle città danubiane.
Qui il fascino mitteleuropeo, evidenziato dalla presenza di palazzi barocchi e vicoli medievali, si coniuga alla perfezione con una tendenza a guardare più verso il futuro, ad aprirsi ancora di più al progresso, sotto molti punti di vista. Eppure, in tantissimi continuano ad eleggerla come meta dei propri viaggi per via delle numerose culture e influenze che nel corso dei secoli si sono mischiate proprio a Bratislava: l’edificazione della città lungo uno dei corsi d’acqua più lunghi e importanti del Continente, utilizzato come via di comunicazione per scambi e commerci, ha infatti favorito l’incontro e la fusione di civiltà e delle rispettive tradizioni e usanze.

I luoghi che meritano una visita
Ma entrando nel vivo, quali sono i luoghi che non dovrete assolutamente lasciarvi scappare? Ovviamente l’iconico Castello di Bratislava, dal quale fruire del suggestivo panorama sui quartieri più moderni della città, compresa l’architettura che più di ogni altra spicca verso i cieli slovacchi: la UFO Tower, piattaforma panoramica sospesa in grado di offrire una vista a 360°C della città dall’alto. Per chi dovesse mantenersi su altri gusti, anche una passeggiata per i vicoli acciottolati della Staré Mesto, ossia della Città Vecchie, tra caffetterie ottocentesche e palazzi rinascimentali. Altresì molto suggestivo è il Duomo di San Martino, che ricalca un perfetto stile gotico, passato alla storia in quanto luogo d’incoronazione dei sovrani ungheresi.
A farla da padrona dalle parti del Danubio sono soprattutto i dettagli disseminati in ogni strada: qui troverete statue in bronzo di figure curiose e affascinanti, impegnate in gesti della quotidianità e non solo. Negli anni Bratislava è stata palcoscenico di alcune delle più memorabili performances di artisti di assoluto calibro quali Mozart e Beethoven, la cui eredità, in un certo senso, viene perfettamente onorata dai locali, tra musei, festival e gallerie d’arte. Lo scrive Forum Agricoltura Sociale. Lo scrive Forum Agricoltura Sociale.
