Home » Cina, il colosso mondiale va avanti senza freni | Vuole fare prima di tutti: iniziano gli esperimenti con gli equipaggi

Cina, il colosso mondiale va avanti senza freni | Vuole fare prima di tutti: iniziano gli esperimenti con gli equipaggi

Astronauti sulla Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Astronauti sulla Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

La Cina accelera il passo nella corsa allo spazio, preparando test cruciali per le future missioni lunari con equipaggio.

Negli ultimi tempi, sembra che tutti abbiano fretta di arrivare… da qualche parte lassù. Non è solo questione di razzi e satelliti: dietro questa nuova corsa allo spazio si nasconde una vera e propria battaglia per il prestigio tecnologico. E sì, ogni nazione vuole essere la prima a piantare una nuova bandiera, non tanto sulla Luna quanto nel futuro stesso.

Intanto, mentre alcuni discutono ancora di finanziamenti o scadenze, altri paesi hanno già fatto partire i motori (letteralmente). Il ritmo è cambiato: non si aspetta più, si accelera. Quello che un tempo richiedeva anni ora si vuole completare in mesi, e i grandi progetti si trasformano rapidamente in realtà.

Dietro a ogni test, dietro ogni modulo costruito, si muove un’enorme macchina fatta di ricerca, soldi (tanti), agenzie spaziali e ambizioni che vanno ben oltre la scienza. Perché ormai è chiaro: chi controlla lo spazio, controlla molto altro. Non è solo una questione di esplorazione, ma anche di geopolitica e influenza globale.

E non stiamo parlando solo di lanci spettacolari o immagini suggestive. La posta in gioco è molto più concreta. Velocità, innovazione e capacità di gestire sistemi complessi sono diventati i veri indicatori di potere. E alcuni non vogliono più restare a guardare.

Strategie nuove per un gioco vecchio

Durante una recente conferenza stampa legata al lancio della Shenzhou-21, è arrivato l’annuncio ufficiale: nel 2026 la Cina ha in programma una raffica di test legati alle sue missioni lunari con equipaggio. A parlare è stata la CMSA, l’agenzia cinese dedicata al volo spaziale umano, che ha elencato tutte le fasi in arrivo.

Si parte con verifiche fondamentali per tre pezzi chiave: la navicella Mengzhou, il lander lunare Lanyue e il razzo Lunga Marcia 10. Sono previsti test termici, prove di fuga sotto pressione dinamica e anche manovre di decollo e atterraggio verticale (VTVL) per la versione riutilizzabile del razzo. Ah, e ci sarà anche la missione Mengzhou-1 – senza equipaggio eh – che porterà in orbita bassa un primo prototipo della navicella.

I crateri lunari (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
I crateri lunari (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

L’obiettivo lunare è già tracciato

Come riporta Hardware Upgrade, lo sviluppo procede senza intoppi. Anche i dettagli più “di nicchia” – tipo le nuove tute lunari Wangyu o il rover Tansuo – sono ormai in fase avanzata. I carichi scientifici sono quasi pronti, e tutto il contorno (monitoraggi, sito di atterraggio, ecc.) pare essere perfettamente allineato al calendario.

C’è di più: la Cina ha deciso di aprire il gioco anche al settore privato. Zhang Jingbo della CMSA ha spiegato che sono già stati firmati contratti con aziende selezionate per lo sviluppo del rover con equipaggio, satelliti per l’analisi della superficie lunare e sistemi di trasporto low-cost per la stazione Tiangong. Una mossa che punta dritta a un solo obiettivo: mandare astronauti cinesi sulla Luna entro il 2030. Anzi, forse anche prima.