Home » La cometa dorata arriva in Italia: spettacolo ‘celeste’ unico e irripetibile, segnati la data I Ecco quando e come osservarla

La cometa dorata arriva in Italia: spettacolo ‘celeste’ unico e irripetibile, segnati la data I Ecco quando e come osservarla

Cometa dorata (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Cometa dorata (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Una cometa dal raro bagliore dorato attraversa il cielo italiano: un fenomeno unico, ecco come vederlo e attrezzarsi.

Ci sono notti in cui il cielo sembra più vivo del solito. Notti in cui ti viene voglia di alzare lo sguardo, anche solo per pochi istanti, e ti chiedi se magari lì sopra stia passando qualcosa di unico. E forse, proprio adesso, sta succedendo davvero. C’è chi giura di aver visto una piccola luce muoversi piano, chi invece l’ha solo letta su qualche forum di appassionati. Insomma, qualcosa bolle in pentola.

Non è certo la prima volta che accade, ma ogni tanto capita che il firmamento ci regali qualcosa che lascia a bocca aperta. Una presenza inaspettata, diversa, che non somiglia a nulla di già visto. Ed è proprio quando le cose non seguono lo schema solito che iniziano a diventare interessanti. Strumenti alla mano, o anche solo tanta curiosità, qualcuno comincia a cercare.

La verità è che ci sono fenomeni che non si riescono a spiegare subito. Sì, la scienza fa il suo lavoro, ma intanto la mente vaga. Perché un colore così? Perché proprio ora?. E mentre ci si pone queste domande, ecco che l’interesse cresce, si diffonde. Una luce nel buio, un punto dorato che appare e scompare. E no, non è un effetto ottico.

In queste sere d’autunno, quando il freddo inizia a farsi sentire, c’è chi si copre bene, prende un binocolo, e resta lì. Ad aspettare. Perché pare che stia attraversando i nostri cieli qualcosa di raro, forse unico. E non basta guardare per vederlo: serve attenzione, strumenti, e anche un po’ di fortuna.

Una scia leggera nel buio

Se sei uno di quelli che si svegliano presto, magari per caso o per abitudine, potresti aver già notato un bagliore fioco all’orizzonte. Un puntino quasi impercettibile, tra la costellazione del Leone e quella della Vergine. Sembra nulla, ma per chi sa cosa guardare è già un indizio prezioso. È da lì che si muove, lentamente ma costante.

È stata individuata lo scorso maggio, grazie al programma ATLAS, come riporta hdblog.it. Da allora, gli occhi dei ricercatori non l’hanno più persa di vista. E c’è un motivo preciso: non solo la sua orbita è interessante, ma anche il suo aspetto. Qualcosa non torna, o forse torna fin troppo bene da essere quasi sospetto. Comunque sia, spoiler: il meglio deve ancora arrivare.

Cometa in cielo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Cometa in cielo (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una cometa fuori dagli schemi

Si chiama C/2025 K1 (ATLAS), ma il nome non dice molto. Quello che colpisce, invece, è la sua luce dorata, assolutamente fuori dal comune. Di solito le comete brillano di verde, blu… ma questa no. Questa sembra quasi fatta d’oro. Gli scienziati hanno una spiegazione (ovviamente): manca il carbonio biatomico e il CO⁺, che sono quelli che di solito danno le tinte più fredde. Risultato? Resta una scia calda, dorata. Rara, bellissima.

La magnitudine adesso è di +10,7, quindi niente da fare a occhio nudo: servono telescopi o almeno un buon binocolo. Ma segnati la data: il 24 novembre passerà a “soli” 180 milioni di chilometri da noi. Sarà ancora bassa, verso est, e sempre nella notte. Un passaggio silenzioso, discreto, ma che lascia il segno. Per chi riuscirà a vederla, sarà come trovare un minuscolo tesoro nascosto tra le stelle.