Nuova teoria: un vuoto di 2 miliardi di anni luce potrebbe spiegare la misteriosa espansione dell’universo
Secondo l'indagine, la Terra è all'interno di un vasto vuoto cosmico di 2 miliardi di anni luce. Spiegata la tensione di...
Secondo l'indagine, la Terra è all'interno di un vasto vuoto cosmico di 2 miliardi di anni luce. Spiegata la tensione di...
Registrato il lampo radio più luminoso mai documentato, a 130 milioni di anni luce: la scoperta che apre nuovi scenari...
Attorno alla V883 Orionis, scoperte 17 molecole organiche complesse, tra cui precursori di aminoacidi e nucleobasi. Nelle profondità di Orione,...
Astronomia: la Via Lattea potrebbe contenere tra 80 e 100 galassie satellite, ben più rispetto alle 50 conosciute. La nostra...
Un caso senza pari registrato dall'Università di Tel Aviv: una stella sfugge alla morsa "letale" di un buco nero. Cosa...
Finito il quarto specchio dell’ELT, elemento fondamentale di ottica adattiva per il potente telescopio da 39 metri. Nell’ombra dei cieli...
Nei laghi di Titano si formano vescicole simili a protocellule, grazie agli impatti della pioggia metanica e a film anfifilici. ...
"Dark dwarfs": corpi celesti che ricevono energia dalla materia oscura e illuminano il loro ambiente tramite annichilazione delle WIMP. Nell’immensità...
La cometa interstellare potrebbe essere il corpo celeste più antico mai osservato: nel suo cono tracce intatte dell'universo primordiale. Si...
Un antico viaggiatore interstellare, forse più vecchio del nostro Sole, si addentra nel sistema: la cometa più antica mai osservata. ...