In Italia c’è il borgo della favola per eccellenza | È il Paese dei Balocchi per i bambini: i sogni diventano realtà

Terra del cuore (pixabay.com) - www.aerospacecue.it
Non esiste solo Disneyland Paris o la versione statunitense. La magia delle fiabe vive anche in Italia. Ecco dove!
L’Italia tutta è uno spettacolo dalla bocca fino alla punta dello stivale. Da chi ne è cittadino, più o meno residente, a chi la visita solo per piacere, il fatto è innegabile.
Io ammetto di non aver ancora visto molto del mio Paese. Ho vissuto e vivo, più o men0, tanto all’estero quanto in Italia; e mi trovo spesso a scoprire luoghi inediti.
Una meta che però ha segnato la mia esistenza è la Toscana. Siena, con la sua Università, Piazza del Campo e tanti, troppi, ricordi. Per non parlare di Firenze, bellezza innegabile.
Non vi ho vissuto a sufficienza per scoprire altre realtà come Arezzo, Grosseto ed altri borghi. Ma ricordo Volterra e Colle Val d’Elsa, luoghi alquanto cinematografici. Ebbene, lasciate che ve ne presentiamo un altro.
Una fama fiabesca
Collodi, pittoresco borgo toscano, deve la sua fama a Pinocchio, creatura della fantasia di Carlo Lorenzini, meglio noto con lo pseudonimo Carlo Collodi, in onore del paese natale della madre. Come spiegato da Amando.it, cuore pulsante di Collodi è proprio il Parco omonimo, dove sculture in bronzo ispirate alle scene del libro guidano i visitatori in un percorso fiabesco. Oltre che ad essere un parco giochi, è un vero e proprio viaggio nella storia, con percorsi dedicati alla lettura e all’apprendimento ludico.
La cucina toscana, per chi la ama quanto me, si rivela una delizia per piccoli e grandi. A Collodi e dintorni, si possono provare piatti tradizionali quali la zuppa ribollita, i pici al ragù di cinghiale e i mitici cantuccini con vin santo. Ristoranti e trattorie locali offrono naturalmente anche menù dedicati e pensati per i bambini.
Eventi, festività e tradizioni
Ogni anno, evidenzia Amando, Collodi celebra il legame con Pinocchio grazie a vari eventi e spettacoli estivi. Le strade si riempiono di gioia, con marionette, artisti di strada e laboratori creativi. Per godersela appieno, consigliamo di visitarla specialmente in primavera o autunno, con clima temperato e gradevole e senza lunghe file di turisti. Come vuole la tradizione di questi luoghi, indossare scarpe comode è essenziale per esplorare agevolmente le stradine in salita.
Come suggerito dalla fonte, se avete a disposizione solo un giorno per visitare Collodi, oltre la visita al Parco di Pinocchio, vale la pena fare una passeggiata nel borgo antico e una sosta per un pranzo tipico del posto. Da non perdere il Giardino Garzoni e la Casa delle Farfalle. Infine, Collodi è facilmente raggiungibile in auto, nonché a breve distanza dalla A11. Per chi preferisce i mezzi pubblici, sono disponibili autobus da Pescia, città più vicina con stazione ferroviaria.