Ryanair, nuova tassa prima di salire sull’aereo | Se non hai questo nuovo documento arriva la batosta da 55€

Imbarco volo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Da oggi per viaggiare in aereo è richiesto un nuovo documento da portare con se altrimenti potresti essere multato.
Negli ultimi anni, le politiche riguardanti i voli aerei e le relative multe sono diventate sempre più stringenti, sia per motivi di sicurezza sia per questioni ambientali. Le compagnie aeree sono infatti tenute a rispettare rigorosi standard di sicurezza e a garantire puntualità, ma anche a limitare l’impatto ambientale dei propri voli, rispettando limiti sulle emissioni di CO₂ e adottando pratiche sostenibili.
Le normative europee e internazionali prevedono sanzioni per ritardi prolungati, cancellazioni improvvise e violazioni delle regole di trasporto, a tutela dei passeggeri e dell’ecosistema globale. Oltre alle multe per violazioni operative, le autorità nazionali e comunitarie applicano sanzioni anche in caso di mancato rispetto delle politiche ambientali.
Ad esempio, i vettori aerei possono ricevere penalità per non aver rispettato le quote di emissione stabilite o per l’uso inefficiente di carburante. Queste misure hanno l’obiettivo di incentivare comportamenti più responsabili da parte delle compagnie, proteggere i consumatori e ridurre l’inquinamento legato al trasporto aereo, diventando un elemento centrale delle strategie di sostenibilità e regolamentazione del settore.
Un ulteriore aspetto delle politiche sui voli riguarda i diritti dei passeggeri, sempre più tutelati dalle normative internazionali e nazionali. In caso di ritardi significativi, cancellazioni o negato imbarco, i viaggiatori hanno diritto a rimborsi, compensazioni economiche e assistenza, come pasti, alloggio o trasferimenti alternativi.
Voli più efficienti?
Le multe alle compagnie che non rispettano queste regole servono anche da deterrente, spingendo le compagnie a migliorare il servizio e a pianificare in maniera più efficiente i propri voli. In questo modo, le normative non tutelano solo l’ambiente, ma garantiscono anche maggiore sicurezza e trasparenza ai passeggeri.
Le politiche sui voli tutelano sempre più i passeggeri, prevedendo rimborsi e assistenza in caso di ritardi o cancellazioni. Le multe alle compagnie servono da deterrente, spingendo a migliorare servizi e pianificazione. In questo modo si garantisce sicurezza, trasparenza e rispetto delle regole.
Porta questo documento
Come riporta reportmotori.it, dal prossimo 12 novembre, chi viaggia con Ryanair dovrà avere obbligatoriamente la carta d’imbarco in formato digitale sul proprio smartphone. Chi tenterà di fare il check-in senza il biglietto digitale dovrà pagare una sanzione di 55 euro prima di poter imbarcarsi.
Questa nuova regola segna un cambiamento importante rispetto al passato, quando era possibile stampare la carta d’imbarco o completare il check-in direttamente in aeroporto. L’obiettivo della compagnia è velocizzare le procedure e ridurre le code, rendendo il traffico aereo più efficiente e sicuro.