Home » Un asteroide classificato come pericoloso è divenuto uno spettacolo da osservare | Segna la data in rosso: sarà un evento rarissimo

Un asteroide classificato come pericoloso è divenuto uno spettacolo da osservare | Segna la data in rosso: sarà un evento rarissimo

Cometa in cielo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Cometa in cielo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un colosso dello spazio sfiorerà la Terra, offrendo uno show notturno visibile anche da casa: non perdertelo. 

Ci sono momenti in cui basta alzare gli occhi per sentirsi parte di qualcosa di enorme. Il cielo, con il suo silenzio immenso e i suoi ritmi millenari, ogni tanto ci regala spettacoli imprevisti, che sembrano arrivare apposta per farci rallentare e guardare in su. Ecco, tra pochi giorni, sarà uno di quei momenti.

Non serve essere scienziati o avere chissà quali strumenti per apprezzare certe meraviglie. Basta sapere quando guardare per partecipare a qualcosa che accade molto raramente. E poi, diciamolo: c’è un fascino unico nei corpi che passano “vicino” al nostro pianeta.

Questi oggetti, che girano nello spazio da milioni di anni, hanno storie tutte loro. Alcuni vengono tenuti d’occhio perché potenzialmente… vabbè, “pericolosi”. Il punto è che a volte si trovano abbastanza vicini da poterli vedere, studiare, o anche solo ammirare per la loro presenza silenziosa.

E quando capita, l’occasione è da segnare in agenda. Non tanto per il rischio, quanto perché eventi del genere non si presentano spesso. E poi sono perfetti per chi ama sentirsi minuscolo davanti all’universo.

Un’occhiata al cielo 

Stiamo parlando di un asteroide — nome complicato: (612356) 2002 JX8 — che il 9 maggio 2025, alle 13:02 ora italiana, passerà “vicino” alla Terra. Tranquilli: si fermerà a circa 4,2 milioni di chilometri da noi, che sono tipo undici volte la distanza dalla Luna. Insomma, più vicino del solito ma assolutamente non pericoloso.

Le sue dimensioni? Be’, notevoli: tra i 230 e i 510 metri di diametro. Proprio per queste caratteristiche, rientra nella categoria dei “potenzialmente pericolosi”, ma come ha spiegato Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, è solo una definizione di cautela, niente di più. Il bello è che sarà possibile vederlo! Attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell’Orsa Minore e della Giraffa — sì, esiste davvero una costellazione con quel nome — e resterà visibile tutta la notte, a meno di dieci gradi dalla Stella Polare. Ma come potremo osservarlo?

Pronti all'incontro (The Virtual Telescope Project 2.0 foto) - www.aerospacecue.it
Pronti all’incontro (The Virtual Telescope Project 2.0 foto) – www.aerospacecue.it

Sarà uno spettacolo imperdibile

Con una luminosità intorno alla magnitudine 16.1, sarà fotografabile anche con telescopi amatoriali — bastano strumenti da 100 o 150 mm, dice Masi — mentre per vederlo direttamente con l’occhio servirà un telescopio un po’ più potente. Ma se non si ha nulla del genere, nessun problema: il Virtual Telescope Project trasmetterà tutto in diretta streaming, a partire dalle 22:30 dell’8 maggio, come riporta Leggo.

Le immagini verranno catturate dai telescopi robotici di Manciano, in Toscana, dove il cielo è tra i più bui d’Italia. Un’occasione perfetta per seguire da casa un evento astronomico raro, anche se si è lontani da osservatori o planetari. La definizione “potenzialmente pericoloso”, lo ripetiamo, è solo una misura precauzionale: non c’è nessuna minaccia concreta.