Home » Il villaggio più bello per le Nazioni Unite è in Italia | Si affaccia sul lago che custodisce tutti i suoi misteri

Il villaggio più bello per le Nazioni Unite è in Italia | Si affaccia sul lago che custodisce tutti i suoi misteri

Il bellissimo borgo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Il bellissimo borgo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un piccolo borgo incastonato tra le montagne e le acque profonde del lago italiano è tra le candidature delle Nazioni Unite.

Tra le pieghe di un paesaggio sospeso tra montagna e acqua, esistono luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. In questi spazi, il tempo scorre secondo un ritmo diverso, più lento e profondo, quasi a voler preservare memorie antiche e segreti mai del tutto svelati.

Sono borghi che conservano l’anima autentica del territorio, luoghi dove la natura e l’uomo hanno trovato una convivenza armoniosa che resiste all’omologazione. Nel cuore di una regione che ha fatto della bellezza diffusa la sua carta d’identità, questi villaggi raccontano una storia fatta di fatica, passione e rispetto per l’ambiente.

Non sono mete casuali, ma scelte precise per chi cerca un’esperienza che vada oltre il semplice viaggio, alla scoperta di atmosfere genuine e paesaggi ancora intatti. Le rive silenziose e le antiche architetture parlano di un’Italia meno conosciuta, eppure intensamente viva.

La bellezza, in questi contesti, non è solo visiva: è fatta di sapori, di tradizioni, di legami umani. Si avverte in ogni dettaglio: nelle pietre consumate dal tempo, nei profumi che salgono dalle cucine, nei racconti degli abitanti che tramandano saperi secolari. Sono luoghi che, pur piccoli, portano sulle spalle un patrimonio culturale che li rende giganti della memoria collettiva.

Simbolo di autenticità e accoglienza

E proprio per questo, alcuni di questi villaggi sono diventati il simbolo di una rinascita turistica che punta sulla qualità, sulla sostenibilità e sul rispetto delle identità locali. L’Italia rurale torna al centro della scena, riscoprendo il valore della sua semplicità e la forza attrattiva di ciò che è autentico.

Questo borgo è ora in corsa per essere riconosciuto tra i villaggi più belli al mondo, secondo i criteri dell’UN Tourism. Questo riconoscimento permetterebbe al borgo di entrare in una rete internazionale dedicata alla promozione del turismo responsabile e alla valorizzazione delle comunità locali. Il risultato finale è atteso entro l’ultimo trimestre del 2025, ma già la sola candidatura rappresenta un grande traguardo.

Orrido di Bellano (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Orrido di Bellano (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una selezione che guarda al futuro del turismo

Come riporta Comozero.it, nel contesto di questa rivalutazione delle aree meno battute dal turismo di massa, la Lombardia ha deciso di candidare tre dei suoi borghi più rappresentativi al concorso internazionale “Best Tourism Villages 2025”, promosso dall’UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata al turismo. Tra questi spicca un nome in particolare, che sembra racchiudere in sé l’essenza del paesaggio lacustre e della cultura del territorio.

Si tratta di Bellano, piccolo gioiello affacciato sul Lago di Como, la cui bellezza è resa ancora più unica dalla presenza dell’Orrido di Bellano, un canyon naturale tra i più suggestivi d’Italia. Questo borgo ha registrato nel 2023 oltre 61.000 presenze turistiche, un dato che testimonia l’interesse crescente verso la sua offerta culturale e paesaggistica. La candidatura si inserisce in una strategia più ampia della Regione Lombardia, che mira a valorizzare i propri borghi attraverso iniziative coordinate e progetti di sviluppo sostenibile.