C’è qualcosa nella Via Lattea che si muove come una bolla di sapone | Gli astronomi non sanno che pesci prendere

Via Lattea e misteri (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Nella nostra galassia c’è qualcosa di stranissimo che si muove come una bolla: gli astronomi brancolano nel buio.
Chi guarda il cielo di notte di solito si aspetta stelle, qualche pianeta, magari una scia luminosa che attraversa l’orizzonte. Ma quello che c’è là fuori è ben più strano – e affascinante – di quanto possiamo immaginare. Nello spazio ci sono cose che non seguono affatto le regole che pensavamo valessero per tutto l’universo.
Le forme perfette non sono comuni nello spazio. Il caos cosmico non perdona: esplosioni, gas che si muovono, gravità che trascina tutto. Eppure, ogni tanto, spunta qualcosa che sembra… troppo ordinato. Così regolare da sembrare artificiale – anche se, ovviamente, non lo è. O forse sì? No, no. Probabilmente no.
Quando spunta un oggetto nuovo, soprattutto se ha caratteristiche fuori dal comune, gli astronomi si mettono in allerta. Cominciano le teorie, le verifiche, i confronti con modelli noti. Ma quando nessuna ipotesi regge del tutto, allora le cose si complicano. E si fanno interessanti. Molto interessanti.
Non tutto nello spazio ha una spiegazione immediata. Spesso si scopre qualcosa per caso, rivedendo vecchi dati o cercando tutt’altro. E a volte, proprio quando sembra tutto chiaro, compare un dettaglio che rovina la festa. Un’anomalia, un valore che non torna, una forma troppo rotonda per essere vera.
Tra segnali radio e vecchie stelle esplose
Come riporta Wired, la notizia arriva dall’Australia, da un team della Western Sydney University. Usando i dati del radiotelescopio Askap – già famoso per gli Odd Radio Circle – hanno trovato qualcosa di nuovo. Una bolla, letteralmente. Talmente sferica da far quasi impressione. L’hanno chiamata Teleios, che in greco significa “perfetta”. E il nome, bisogna dirlo, ci sta tutto.
Secondo lo studio, potrebbe trattarsi di un resto di supernova – cioè il materiale espulso da una stella esplosa – che continua a espandersi lentamente. Però c’è un dettaglio che non quadra: emette solo onde radio. Nessuna traccia di raggi X, che invece dovrebbero esserci, se fosse una classica supernova di tipo Ia. Forse è un raro tipo Iax, che lascia dietro una “stella zombie”. Oppure… boh. Gli scienziati stanno ancora cercando di capirlo. Ma cosa sappiamo finora?
Una sfera sospesa nel vuoto, e un sacco di domande
In base alla distanza – che tra l’altro è ancora incerta – Teleios potrebbe essere grande 46 oppure 157 anni luce. Nel primo caso sarebbe giovane, meno di mille anni. Nell’altro, più antica di diecimila. In ogni caso, quella forma sferica è qualcosa di raro. Di solito, i resti di supernova sono deformi, si increspano, si sfilacciano nel tempo.
Ma qui no. Qui c’è una sfera che sembra immobile, silenziosa. E soprattutto, manca il segnale più atteso: i raggi X. I ricercatori, infatti, ammettono che nessuno degli scenari analizzati è del tutto convincente. Per capire che cos’è davvero Teleios – e perché si comporta così – serviranno osservazioni molto più precise. Ma per ora, resta lì: una bolla perfetta nel bel mezzo della Via Lattea.