La Cina deride tutto il mondo | Schizza via verso un asteroide per disintegrarlo, ma prima si fa una foto e la manda agli avversari

Difesa spaziale cinese (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Le agenzie spaziali cinesi stanno superando quelle di tutto il mondo, soprattutto in tema di difesa spaziale contro asteroidi.
La difesa spaziale rappresenta uno degli ambiti più strategici e complessi della sicurezza moderna. Con l’aumento dell’uso di satelliti per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra e sorveglianza militare, proteggere questi asset è diventato cruciale per la sicurezza nazionale e globale.
Gli stati stanno investendo in tecnologie capaci di prevenire attacchi fisici o elettronici ai propri sistemi spaziali, sviluppando sistemi di monitoraggio, rilevamento e difesa contro minacce come satelliti ostili, detriti spaziali o cyberattacchi mirati.
Un elemento chiave della difesa spaziale è il coordinamento internazionale. Poiché lo spazio è un dominio condiviso, la collaborazione tra nazioni può ridurre i rischi di incidenti e conflitti. Al contempo, la difesa spaziale non si limita alla protezione dei satelliti, ma include anche lo sviluppo di capacità offensive deterrenti, come sistemi anti-satellite, che dissuadono eventuali attacchi.
Le nuove tecnologie stanno trasformando radicalmente il panorama della difesa spaziale. Sensori avanzati, intelligenza artificiale e sistemi di tracciamento iper-precisi permettono di monitorare costantemente milioni di oggetti in orbita, distinguendo tra satelliti operativi, detriti e potenziali minacce ostili.
Sistemi di intercettazione
I sistemi laser e i dispositivi di intercettazione rappresentano strumenti all’avanguardia per neutralizzare eventuali pericoli prima che possano danneggiare asset critici. Parallelamente, le capacità di cyber-difesa nello spazio diventano sempre più rilevanti, poiché molti satelliti e reti spaziali dipendono da software vulnerabili a intrusioni digitali.
Le minacce emergenti richiedono inoltre una pianificazione strategica a lungo termine. La crescente competizione tra grandi potenze per il controllo dello spazio potrebbe favorire un’escalation militare, mentre l’accumulo di detriti spaziali aumenta il rischio di collisioni accidentali con satelliti vitali.
La supremazia cinese
Come riporta hwupgrade.it, la sonda spaziale cinese Tianwen-2 ha recentemente catturato un’immagine spettacolare che mostra sia il veicolo sia la Terra sullo sfondo, mentre si dirige verso l’asteroide 2016 HO3. L’obiettivo principale della missione è raccogliere campioni di roccia e regolite dall’asteroide, che verranno analizzati insieme a quelli di altre missioni come Bennu e Ryugu, offrendo preziose informazioni sul Sistema Solare primordiale. Dopo aver consegnato i campioni sulla Terra, l’orbiter continuerà verso la cometa 311P per ulteriori studi.
Per il prelievo dei campioni, Tianwen-2 utilizzerà un braccio robotico, piccole spazzole e estremità uncinate per raccogliere sia i materiali fini sia i frammenti più grandi. La missione è particolarmente complessa perché la riuscita dipende dalla consistenza dell’asteroide, quindi verranno eseguiti test preliminari sui dispositivi di raccolta. Attualmente la sonda si trova a circa 43 milioni di chilometri dalla Terra e a 45 milioni dall’asteroide, continuando con successo le operazioni di verifica dei sistemi di bordo.