Un asteroide ci ha letteralmente sfiorato | Nessuno era riuscito a vederlo: per fortuna era piccolo

Allerta asteroide (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Secondo quanto riportato dalle agenzie spaziali la Terra è stata sfiorata da un asteroide anche se non ce ne siamo accorti.
Gli asteroidi sono corpi celesti rocciosi che orbitano attorno al Sole, spesso considerati i “mattoni primordiali” rimasti dalla formazione del Sistema Solare. Si trovano principalmente nella cosiddetta fascia principale tra Marte e Giove, anche se molti si muovono in orbite più vicine alla Terra o più lontane, fino ai confini del Sistema Solare.
Il loro studio è di fondamentale importanza per comprendere l’origine dei pianeti e le condizioni che portarono alla nascita della vita sulla Terra. Ogni asteroide racconta, infatti, una parte della storia cosmica, conservando intatti i materiali che risalgono a oltre 4,5 miliardi di anni fa.
Negli ultimi decenni, grazie alle missioni spaziali come OSIRIS-REx della NASA e Hayabusa2 dell’agenzia spaziale giapponese, gli scienziati hanno potuto analizzare campioni di asteroidi, scoprendo la presenza di minerali, ghiaccio e molecole organiche.
Queste scoperte hanno confermato che gli asteroidi potrebbero aver contribuito a portare acqua e composti essenziali per la vita sulla Terra primordiale. Allo stesso tempo, però, alcuni asteroidi rappresentano anche un pericolo potenziale: quelli classificati come NEA (Near-Earth Asteroids) vengono costantemente monitorati per prevenire possibili impatti con il nostro pianeta.
Frontiera della scienza
La ricerca sugli asteroidi non ha solo un valore scientifico, ma anche economico e strategico. Molti di essi contengono metalli rari come platino, nichel e oro, che potrebbero un giorno essere estratti per sostenere la tecnologia terrestre o futura colonizzazione spaziale.
In un futuro non troppo lontano, l’esplorazione e la “miniera spaziale” di questi corpi potrebbero diventare una nuova frontiera dell’economia e della scienza. Gli asteroidi, dunque, non sono solo minacce o curiosità astronomiche, ma autentici testimoni e risorse del nostro passato e del nostro futuro cosmico.
Questo ci ha sfiorati
Come riporta hdblog.it, un piccolo asteroide, denominato 2025 TF, ha sorvolato la Terra il 30 settembre a soli 400 chilometri di distanza, la stessa quota della Stazione Spaziale Internazionale. Con un diametro stimato tra 1,2 e 2,7 metri, l’oggetto è stato scoperto solo dopo il suo passaggio grazie al Catalina Sky Survey, evidenziando quanto sia ancora difficile individuare in anticipo corpi di dimensioni così ridotte.
Secondo il Jet Propulsion Laboratory (NASA), l’asteroide ha sorvolato il Polo Sud a circa 423 chilometri dalla superficie terrestre. Gli esperti ricordano che passaggi simili avvengono più spesso di quanto si pensi, anche se raramente a distanze tanto ravvicinate. Ogni settimana vengono registrati numerosi “sorvoli sicuri”, ma casi come quello di 2025 TF dimostrano quanto sia fondamentale potenziare la sorveglianza spaziale per prevenire rischi futuri e comprendere meglio la dinamica degli oggetti vicini alla Terra.