Home » La Cina si prepara alla guerra | Dopo le navi ecco il caccia di sesta generazione: nessuno riuscirà a vederlo

La Cina si prepara alla guerra | Dopo le navi ecco il caccia di sesta generazione: nessuno riuscirà a vederlo

Illustrazione di un aereo militare (Pixabay)

Illustrazione di un aereo militare (Pixabay FOTO) -www.aerospacecue.it

Anche la Cina è pronta ad entrare in guerra, è già pronta per il prossimo conflitto. Lo dimostrano le navi e i caccia di nuova generazione.

Le navi militari di ultima generazione rappresentano un salto tecnologico significativo, con sistemi avanzati di stealth, armamenti modulabili e capacità di operazioni multi-ruolo.

Un esempio è la classe Zumwalt della Marina degli Stati Uniti, progettata per ridurre la propria traccia radar e dotata di cannoni elettromagnetici sperimentali, in grado di colpire bersagli a lunghe distanze con precisione.

Anche gli aerei militari stanno evolvendo rapidamente, con velivoli come l’F-35 Lightning II, che combina capacità di furtività, intelligenza artificiale e interoperabilità.

Questo caccia multiruolo è progettato per adattarsi a missioni diverse, dalla superiorità aerea alla ricognizione, ed è equipaggiato con sensori avanzati che forniscono ai piloti una consapevolezza situazionale senza precedenti.

Un nuovo caccia

Negli ultimi giorni, immagini sfocate circolate online hanno mostrato quello che sembra essere il prototipo di un caccia cinese di sesta generazione. Il velivolo, di grandi dimensioni e dal disegno avanzato, è stato avvistato durante un volo di collaudo, scortato da un caccia stealth J-20 di quinta generazione. Questo avvistamento ha suscitato interesse a livello internazionale, ma nessun commento ufficiale è stato rilasciato dal ministero della Difesa cinese. Anche il dipartimento della Difesa statunitense ha dichiarato di essere a conoscenza del rapporto, senza aggiungere dettagli oltre quanto già incluso nella loro analisi annuale sulla forza militare cinese.

Il nuovo prototipo presenta caratteristiche distintive che lo collocano tra i progetti più avanzati della tecnologia aeronautica militare. Tra queste, l’assenza di derive di coda, una scelta progettuale che riduce significativamente l’impronta radar del velivolo. Tuttavia, questa configurazione richiede sofisticati sistemi computerizzati per il controllo attivo dell’assetto, una dimostrazione delle capacità tecnologiche cinesi nella progettazione di velivoli all’avanguardia.

jet Stealth cinese di sesta generazione J-36 (Armed Forces Update profilo X)
jet Stealth cinese di sesta generazione J-36 (Armed Forces Update profilo X FOTO) – www.aerospacecue.it

I futuri scenari

La struttura del velivolo presenta una forma a diamante, con tre prese d’aria per i motori: due lungo la fusoliera e una sopra. Questa configurazione, insolita rispetto ai progetti convenzionali, punta a migliorare la furtività e l’aerodinamica. Parallelamente, immagini di un secondo prototipo sono state diffuse, mostrando un design più convenzionale ma anch’esso privo di derive di coda. Entrambi i modelli evitano angoli di 90 gradi, una caratteristica progettuale tipica degli aerei stealth per minimizzare la rilevazione radar.

Questi sviluppi testimoniano il rapido progresso della Cina nel settore aeronautico militare e la sua capacità di competere a livello globale nello sviluppo di tecnologie avanzate. I prototipi suggeriscono un interesse strategico nella creazione di una nuova generazione di velivoli in grado di superare le attuali capacità operative. Questo rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche un potenziale cambiamento degli equilibri nella difesa aerea internazionale.