La Cina ci ha messi in pericolo | La sua diga ha spostato gli equilibri della Terra: la prima conseguenza sono le giornate più corte

Problema equilibrio terra (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Una missione, portata avanti dalle agenzie cinesi, ha modificato l’equilibrio vitale della Terra. Ecco cosa è successo.
Negli ultimi anni, le missioni spaziali e terrestri condotte dalla NASA e dalla Cina hanno rappresentato un’importante sfida tecnologica e scientifica, contribuendo in modo decisivo all’espansione della conoscenza umana sull’universo. Gli Stati Uniti, con la NASA, continuano a guidare progetti ambiziosi come Artemis, il programma che punta a riportare l’uomo sulla Luna e a stabilire una base stabile per future missioni verso Marte.
Allo stesso tempo, la NASA porta avanti numerose missioni robotiche su Marte, come quelle dei rover Perseverance e Curiosity, che studiano il suolo e cercano tracce di antica vita microbica. La Cina, dal canto suo, sta dimostrando una crescita impressionante nel campo dell’esplorazione spaziale.
Con il programma Chang’e, ha portato a termine diverse missioni lunari di successo, tra cui il primo allunaggio sul lato nascosto della Luna. Inoltre, la missione Tianwen-1 ha permesso alla Cina di far atterrare il rover Zhurong su Marte, un traguardo raggiunto finora solo dagli Stati Uniti.
Parallelamente, la stazione spaziale cinese Tiangong sta diventando un punto di riferimento per la ricerca in orbita e per la preparazione di future missioni più lontane. Questa competizione pacifica tra NASA e Cina non è soltanto una corsa alla conquista dello spazio, ma anche una spinta alla cooperazione scientifica.
Studio dell’ambiente Terrestre
Entrambi i paesi condividono obiettivi come lo studio dell’ambiente terrestre, il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la ricerca di soluzioni energetiche sostenibili. Le loro missioni, spaziali e terrestri, rappresentano un passo fondamentale verso un futuro in cui l’esplorazione del cosmo sarà non solo un’avventura tecnologica, ma anche una forma di collaborazione globale per il bene dell’umanità.
Un altro aspetto significativo delle missioni spaziali e terrestri di NASA e Cina riguarda l’impatto che esse hanno sulla ricerca scientifica e sull’innovazione tecnologica. Ogni nuova missione porta con sé lo sviluppo di materiali più resistenti, sistemi di comunicazione più efficienti e tecnologie che trovano applicazione anche nella vita quotidiana.
L’equilibrio della Terra
Come riporta express.co.uk, la diga delle Tre Gole in Cina, una delle opere ingegneristiche più imponenti mai realizzate dall’uomo, ha avuto un impatto sorprendente sul nostro pianeta. Secondo la NASA, la massa d’acqua trattenuta dal bacino, pari a circa 10 trilioni di galloni, ha modificato la distribuzione del peso terrestre, spostando l’asse di rotazione della Terra di quasi due centimetri.
Gli scienziati hanno spiegato che questo spostamento ha comportato un leggero rallentamento della rotazione terrestre, con un allungamento quasi impercettibile della durata dei giorni. L’effetto è simile a quello provocato da eventi naturali di grande portata, come il terremoto e lo tsunami del 2004 nell’Oceano Indiano, che modificarono anch’essi l’asse terrestre.