Un nuovo modello spiega come i magnetar generano i loro campi magnetici estremi
I recenti studi degli scienziati si sono concentrati sul processo che conduce i magnetar ad alimentare potenti campi magnetici I...
I recenti studi degli scienziati si sono concentrati sul processo che conduce i magnetar ad alimentare potenti campi magnetici I...
Non soltanto la distanza dalla propria stella. Anche la presenza di anidride solforosa può definire l'abitabilità di un pianeta Gli...
Supernovae: ecco quali sono gli elementi fondamentali a disposizione degli astronomi per tracciare le distanze nell'Universo Lo Zwicky Transient Facility...
Scoperta emozionante e rivoluzionaria: ricostruita per la prima volta la mappa tridimensionale dell’atmosfera di un esopianeta. Studiare gli esopianeti è...
Il rover cinese Zhurong scopre formazioni rocciose che suggeriscono la presenza di antiche spiagge su Marte. Marte, con il suo...
Un’anomalia nella rotazione di Titan suggerisce che un evento cosmico potrebbe aver sconvolto la sua orbita. Titan, la luna più...
Analisi su campioni riportati da Apollo hanno rivelato che la solidificazione della Luna è avvenuta circa 4 miliardi di anni...
Questa nuova scoperta fa luce su certi aspetti legati al clima di Marte, come per esempio il clima che caratterizza...
Un ammasso di galassie che sfida le regole dell’universo, poiché genera stelle a un ritmo senza precedenti. Nello spazio, le...
Una nuova ricerca dimostra che i buchi neri possono esistere senza singolarità, solo grazie agli effetti della gravità quantistica. I...